Articoli consigliati

11 commenti

  1. Mirabilia vasa!! Ne voglio assolutamente una fetta la prossima volta! Brava brava! Complimenti………….. chi direbbe mai che una volta eri allergica ai fornelli ? 😀

  2. adoro le crostate, anche se per imparare a fare la frolla ci ho messo parecchio!
    La marmellata di arance, poi, è una delle mie preferite, anche se quella di Ikea non l’ho mai assaggiata…

    p.s. auguri per la mamma!

  3. Che bell’aspetto!!!
    E poi quella marmellata lì, è davvero deliziosa!
    Ti confesso che all’ikea prendo sempre la salsa all’aneto perchè mi piace troppo prepararmi i tramezzini col salmone!
    Sabato sera sono stato al parco sempione!
    Ero ad un compleanno di un amico che ha festeggiato al bar-bianco.
    Non c’ero mai stato, non è una zona che frequento molto, solo che quest’anno uno dei pr del locale è un mio amico e quindi siamo stati lì!
    In bocca al lupo per tua mamma, già che leggo che sta un pò meglio mi può solo far piacere per te.
    A presto,
    Alberto.

  4. @Silvia 🙂 🙂 Mi dispiace di essere riuscita a fartela provare!!E comunque non sono mai stata allergica ai fornelli uffa! 😛
    @Geillis E pure io ci ho messo un pò a trovare la combinazione giusta! E pure io adoro le crostate 🙂 Grazie per gli auguri!
    @Marty Ciao cara! Grazieeeeeeeeeeeeeeeee :*
    @Alberto Grazie! Noi invece abbiamo preso anche la salsa al rafano che sposa bene con la carne alla griglia, soprattutto con le salsicce anche se ha un sapore che può non piacere a tutti visto che è molto forte! Crepi il lupo…speriamo vada tutto per il meglio.. 🙂

  5. Rafano = Wasabi!
    Proprio questo venerdi sono stato con la Dona al giapponese, nel nostro ristorantino preferito, il Wu Taiyo.
    Si trova in via Adige, in una traversa di corso lodi, ci siete mai stati? Ormai li frequentiamo da 6 anni!
    Buona serata.

  6. @Alberto Davvero? Non sapevo che il wasabi si facesse col rafano! Io e Luigi non amiamo la cucina giapponese ma solo quella teppaniaki giapponese come puoi leggere da uno dei miei post! Ti consiglio di andare qui quindi!! Feng Shui
    http://essenzaindivisibile.wordpress.com/2008/04/01/un-buon-blogcompleanno-a-me-a-te/

  7. Ho letto!
    Grazie per la dritta!
    Credo di capire che sia un metodo di cucinare verdure e pesce nella piastra, giusto?
    Del giapponese mi piace un pò tutto, ovviamente sushi e sashimi, ma anche le zuppe fatte con l’udon ed ovviamente la tempura!
    Io mi mangierei quella bella zuppa di ramen… gnam gnam! 😀
    Si si, il wasabi è un estratto di radice di rafano, ma quello vero credo che lo abbiano in pochi.
    Quando lo vedi nei ristoranti di un verde intenso, è perchè viene fatto con i coloranti, il suo colore originario, secondo quanto ho trovato in giro, è verdognolo chiaro, mah… Comunque è buonissimo!
    E poi c’è anche il film con Jean Renò, un mio attore preferito, che si intitola Wasabi!

  8. Ciao!!!
    ti scopro solo adesso…ma praticamente sei parte di me….
    abruzzese ! ce l’ho! ( pure io)
    passaggio attraverso l’umbria ( siamo li..umbria marche..dai ci può stare)
    approdo in Padania ( e trovo la felicità sempre con un abruzzese però!!!:-)
    Insomma abbiamo troppe cose in comune…seguiamoci…sarà divertente e sicuramente una scoperta ..
    a presto Risy
    continuo a sbirciare nel tuo blog

  9. arrivo in ritardissimo…
    questa crostata gnam gnam sembra ottima.. e quella marmellata dell’Ikea è una delle mie preferite.. insieme a quella di mirtilli rossi!!!
    Sono anche io un un periodo no .. dai che il sole tornerà presto =)

  10. bellaaaaa! e ottima in qualsiasi stagione! ma l’ikea fa pure le marmellate? ahah
    bacioni

I commenti sono chiusi.