Ricordi visivi e gustativi (Parte I) « Essenza Indivisibile

Ricordi visivi e gustativi (Parte I)

Non è passata neanche una settimana dal nostro rientro e già la memoria di quello che è stato inizia a farsi labile, dai contorni sfumati. Mi piace quindi ogni tanto tornare a guardare le foto delle bellissime vacanze appena trascorse, per cercare di imprimere il più possibile nella mia memoria i volti, i luoghi, i colori, i paesaggi, i profumi e i soprattutto i sapori che per me sono indiscindibilmente legati ai ricordi come il celebre Proust c’insegna.

Ecco per voi quindi questa carrellata di foto Abruzzesi (solo mangerecce!) e Siciliane per sognare insieme ancora un pò, perchè il ritorno alla realtà quotidiana sia meno traumatico.

La settimana in Sicilia si è aperta con un tour nelle Ville più belle di Palermo, ricche di splendida vegetazione e di statue:

Villa Trabia

Per proseguire con una visita allo Spasimo, la suggestiva chiesa, lazzaretto, teatro che ha conservato intatto il suo potere evocativo:

Spasimo

La splendida Cefalù ci ha accolto con il suo mare al tramonto e…

Cefalù al tramonto

con i fuochi di Ferragosto che hanno animato, sorprendendoci, la serata:

Falò sulla spiaggia

Da San Vito Lo Capo ci siamo diretti a Trapani per visitare le Egadi, in particolare Marettimo:

Marettimo

incontaminata e selvaggia isola dalle acque cristalline, e Favignana, animata di turisti e con il suo Castello a picco sul monte:

Castello di Favignana

Ovviamente il buon cibo ha accompagnato come sempre i nostri spostamenti: in Abruzzo, mamma anche se la sua salute non è delle migliori, non ci ha fatto mancare le tradizionali “Sagne e fagioli” per la gioia di Grimmo (visto che a me non piacciono), le zucchine in pastella, il timballo e per non perdere neanche un etto, la vacanza si è conclusa con una fenomenale mangiata di arrosticini, a cui io non so rinunciare! Abbiamo inoltre fatto incetta di prodotti abruzzesi alcuni da portare ai genitori di Luigi tra cui: lenticchie della zona di Santo Stefano di Sessanio, pecorino abruzzese, pasta Cav. Giuseppe Cocco e zafferano della Terra dei Parchi:

Prodotti tipici abruzzesi

In Sicilia invece appena arrivata sono stata coinvolta dalla mamma di Luigi nella preparazione del gelo di mellone, che è venuto davvero buono!! Poi grandi scorpacciate di pasta con le melanzane, pesce spada e gelati! In un ottimo forno dalle parti di San Vito specializzato in Pane Cunzato, abbiamo acquistato questi dolci alla pasta di mandorle e alla ricotta che hanno arricchito le nostre colazioni:

Dolci

A Marettimo invece abbiamo mangiato in un ottimo ristorante “Il timone” dove abbiamo potuto gustare le frittelle di neonata, la caponata, le polpette di pesce spada al sugo preparate con pinoli e uvetta e le busiate con ricciòla e mandorle:

Busiate con Ricciòla e mandorle

Che dire una soddisfazione per anima, corpo e papille gustative!! 🙂

13 comments to Ricordi visivi e gustativi (Parte I)

  • Mannaggia, é un peccato non esserci.

  • Che meraviglia Ex,la Sicilia poi…;-)))
    Bellissimo quel pacchetto di zafferano!

  • @Gelatoallimon Ciao! Infatti si stava proprio bene, anche se il sole bruciava da morire! 🙂

    @Lory Cara Lory lo zafferano è uno dei nostri orgogli regionali, si coltiva nella Piana di Navelli da tempo immmemorabile!

  • Che belle foto!!!

    Hai messo queste delizie in primo piano da guardare, ma
    non si possono assaggiare, che sofferenza……
    Ciao

  • @Dolceviola Grazie! Essì purtroppo il monitor non si può addentare!Almeno mi consolo con il loro ricordo 🙂

  • Beddissime foto! 😉 (si dirà così in siciliano?!…spero :))
    Comunque quando ti senti un pò giù, pensa a queste meraviglie e vedrai che ti si riscalderà subito il cuore!! 😉

    Baciottoli ^.^
    Do
    p.s. ieri in aereo , ti ho pensata…:)

  • @Fabdo Grazie!Quasi tutte merito del mio fidanzato, io ne ho fatta qualcuna!Ahahha mi hai pensata?Spero non ti abbia attaccato la paura! 😉

  • Strepitose (sia le foto che le delizie)…..
    Certo… non sai cosa ti perdi con le sagne con i fagioli 😀

  • @Jacopo E che ci posso fare!Pur essendo abruzzese DOC non amo nè i fagioli, nè le sagne..dev’essere un retaggio genetico di mia madre che in tempo di guerra ne ha dovute mangiare così tante da non riuscire più ad assaggiarle!

  • che giro favoloso mi hai fatto fare, tra posti e cibo, e che meraviglia le egadi.

  • @Fra Sono davvero contenta di averti fatto un bel giro!
    La Sicilia è davvero una terra ricchissima di meravigliosi posti da vedere e di cibi da assaggiare 🙂

  • ehi.. pure noi sicilia qs anno! che forte, tante cose che nomini le ho mangiate pure io.. i busiati o busiate poi.. che favola! me gusta muchissimo!

  • @Adina Ciao cara! Piacere di conoscerti! Si ho visto da te che anche tu sei stata in Sicilia! Bella e buona vero?? 🙂