Articoli consigliati

21 commenti

  1. Ciao , che bei ricci, sono Siciliano, ed e’ a Pantelleria che ho pescato i migiori ricci in assoluto…tra qualche giorno finiro’ un lavoro riguardo ai prodotti tipici siciliani…poi mando il link per accettare anche critiche…
    Bella la Sicilia… un po’ meno i siciliani

  2. Che belli i quaderni delle nonne: io l’ho messo su un leggio e fa un figurone… più di un bel libro.
    Sono una fonte inesauribile di dolcezza e di ricordi 😀 …un regalo preziosissimo…..
    Jacopo

  3. @Mostoemiele Anche il mio fidanzato (che è siciliano) dice la stessa cosa!! A me i siciliani sembrano generosi, accoglienti e ospitali!
    @Jacopo Essì hai proprio ragione, mi faccio coccolare dai nonni del mio fidanzato visto che i miei in pratica non li ho conosciuti..

  4. I ricciiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii!!!!!!!!!!!!! :::))) Uno dei miei “piccoli piaceri”, come avrai letto 😉
    Li adoro! So anche pescarli! E’ un appuntamento immancabile quando andiamo in vacanza a Porto Badisco (vicino Otranto): li pesco, li apro e li pulisco con l’acqua di mare e poi, un pò di pane casereccio e gnammi!! Sono qualcosa di indescrivibile, sembra avere il mare in bocca! :p

    Credo che un regalo più prezioso di quel Quaderno di Sapori&Amori non avresti potuto desiderarlo, o sbaglio?! 😉

    kusje
    Do

    P.S. No, no. A me piace viaggiare in aereo ( soprattutto il decollo) 🙂
    Pensavo a te che invece sei stata male già al pensiero…:)

  5. Uh che buoni i ricci, e hai ragione, ci vuole sacrificio per prenderli, per questo son veramente irripetibili.

  6. @Fabdo Anche tu quindi appartieni alla categoria “pesci”?Nel senso che sei una di quelle che si immerge e pesca a mani nude? E brava la nostra fabdo!Io non so neanche nuotare sigh.. 🙁
    PS. io oltre a stare male al pensiero di volare di nuovo..sto male sul serioooooooooo uffa uffa! 😉

  7. @Max Più fatica ci vuole, maggiore sarà la soddisfazione!

  8. Mi fa venire in mente il quaderno delle ricette di mio nonno, lui aveva scritto con la macchina da scrivere su fogli a quadretti, poi tanti ritagli e appunti presi a mano!

  9. Ah, la pasta coi ricci…
    Quanto mi manca il “mio” mare!

  10. Ti consiglio proprio di provare a fare un dolce con la menta. viene una favola. baci. vivi

  11. allora ti sei diveritta proprio …..
    bee la dispensa ora è piena di tante piccole cose speciali usale con cura e amore e vedrai che piatti meravigliosi vengono fuoriiiiiii….
    io adoro i ricciiiiii peccato che ormai trovare quelli buoni è solo una rarità….
    buona giornata bacioni lalla

  12. Ciao cara che bel reportage hai fatto pieno di romanticismo…
    buona giornata

  13. @Gata Ci proverò sicuramente! 😉

    @Lalla Ciao cara che piacere riaverti tra queste pagine!Essì, in realtà ho già pronte alcune ricette realizzate con i prodotti che ho comprato in Sicilia, ma ancora non ho avuto tempo di postarle!

    @Ady Sono contenta ti sia piaciuto! Grazie! 🙂

  14. wow..direi una vacanza ricca di emozioni!!Beh..i ricci io li adoro..mangiati così a mare con un pezzo di pane di grano fresco..e poi il quaderno della nonna..che bellezza!!

  15. Ma lo sai che sei proprio fortunata ad avere quel bel quadernetto? Le ricette delle nonne sono per me le migliori in assoluto. Purtroppo una mia nonna non c’è più e se n’è andata quando ero troppo piccola, l’altra, che sarebbe bravissima, faceva poche ricette ma tutte a memoria e così adesso che potrebbe insegnarmele, non se le ricorda più. Però il suo stile inconfondibile l’ha trasmesso a mia mamma e mia mamma a me, quindi non mi posso proprio lamentare. Un bacione. Vivi

  16. @Elisa Anche il mio fidanzato li mangia “nature” come te!!:)

    @Gata Essì sono fortunata ad avere questi nonni “adottivi” visto che i miei in pratica non li ho conosciuti. Un bacione a te! 🙂

  17. Sì, è il fabbri, lo sciroppo alla menta che ho usato io.

    Baci. Vivi

  18. Grazie per la precisazione! 🙂

  19. pure a me i siciliani son sembrati accoglienti ed ospitali… mah… e i ricci, che dire? solo là, il loro sapore, la loro pasta. qui.. forse non sarebbe la stessa cosa!

  20. quel quaderno vale piùdi ogni altro ingrediente prezioso!

  21. Ciao Francesca,
    se vuoi togliamo la foto, nessun problema davvero. l’abbiamo trovata su flickr come creative commons. solitamente scriviamo per comunicare, ma questa volta abbiamo pianificato il post e, scusaci, non ti abbiamo avvisato stamattina. siccome siamo sensibili al tema degli “scippi” sul web, davvero per noi non è un problema cambiare la foto. attendiamo tue indicazioni. ti ringraziamo.
    Trattoria Trinacria
    http://trattoriatrinacria.blogspot.com/2011/02/ricetta-siciliana-spaghetti-con-ricci.html

I commenti sono chiusi.